Descrizione Progetto
Sentiero dei Monti Alburni
Ci troviamo in provincia di Salerno sul massiccio dei Monti Alburni nel “Parco Nazionale del Cilento”, precisamente nel comune di Ottati, da dove con l’auto imbocchiamo una strada di montagna, che ci porterà fino ai 1350 metri del Rifugio Panormo gestito dalla carissima Antonietta che prima di partire ci offrirà un ottimo caffè all’ombra dei secolari faggi, (specie dominante in queste montagne) che come vedremo ci accompagneranno fin quasi in vetta.
Durante il cammino conosceremo un altro fenomeno unico di queste montagne, gli Inghiottitoi, vere e proprie voragini nel terreno dovuti dalla natura carsica di queste montagne. Una volta usciti dal bosco, ci resta da fare la parte più faticosa dell’intero sentiero, l’ultimo tratto in cresta, ed ecco apparire in lontananza la vetta dei Monti Alburni con i suoi 1740 metri di altitudine. Da qui potremo osservare uno splendido panorama che abbraccia buona parte del Vallo di Diano e Cilento fino ai confini con la Basilicata.
Per la discesa prenderemo un altro sentiero che comodamente ci porterà fino al rifugio, dove potremmo consumare un ottimo pasto caldo e bere del buon vino.
P.s. A vostra richiesta per questo trekking è possibile pernottare al rifugio con cena e colazione prenotando con anticipo la camera, e vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura selvaggia di questi luoghi.
N.B. Per l’opzione con pernottamento le escursioni sono due: il primo giorno è prevista l’escursione in vetta, mentre per il secondo giorno è prevista escursione all’ Antece antico guerriero scolpito nella roccia del IV secolo A.C., alla Grotta di Frà Gentile, e alla città vecchia di Sant’Angelo a Fasanella.


Distanza: 10km
Dislivello: +500 m
Durata totale: 5 ore
Difficoltà: “E” (Medio)
Equipaggiamento: Scarpe da trekking, bastoncini, cappello, occhiali da sole, acqua.
Sentiero adatto a tutti
CONTATTACI
LIVELLI DI DIFFICOLTA'

T = Turistico – Itinerario su stradine, scale, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata; adatto a tutti.

E = Escursionistico – Itinerari su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice biancorossa o solo rossa Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono allenamento alla camminata anche per qualche ora e sollecitazioni alle ginocchia per la presenza di lunghi tratti di scale; adatto a tutti.

EE = Escursionisti Esperti – sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura si possono presentare singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Richiedono passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.