Descrizione Progetto
Il Monte Finestra
Quello odierno è un trekking molto impegnativo, siamo a Cava de’ Tirreni la porta nord della Costiera Amalfitana, la vetta da scalare è quella del Monte Finestra 1138 metri, montagna in verticale si potrebbe dire, visto che grazie al suo elevato dislivello che in meno di 2 km supera i 750 metri, una volta l’anno viene percorso da atleti per una gara di corsa in salita chiamata “Vertikal Monte Finestra”. Perciò da come avrete sicuramente capito oggi sarà dura, ma non vi spaventate una volta in vetta sarete ripagati alla grande dallo spettacolare panorama a 360° su tutti i Monti lattari, il Vesuvio, i Monti Picentini gli Alburni e naturalmente sulla nostra Costiera Amalfitana.
La salita si può effettuare da più versanti, certamente il più interessante è il sentiero C.A.I. 308 conosciuto anche come sentiero Sergio Rosa in memoria di uno scalatore che negli anni 40 del secolo scorso vi perse la vita arrampicando le alte pareti sotto la vetta. Il sentiero in alcuni punti è esposto ed in alcuni abbiamo bisogno dell’aiuto delle mani, ma i panorami sono da lasciare senza fiato. Una volta in vetta potremmo gustare un ottimo caffè approfittando dell’ospitalità del bivacco presente in vetta affacciato sul Golfo di Salerno.


Distanza: 7 km
Dislivello: +750 m
Durata totale: 5 ore
Difficoltà: “EE” (Difficile)
Equipaggiamento:
Scarpe da trekking, bastoncini, cappello, occhiali da sole, acqua, giacca a vento.
In base al Sentiero scelto il grado difficoltà può variare da
“E” (Moderato) a “EE” (Difficile)
Il sentiero 308 non e’ adatto a chi soffre di vertigini.
LIVELLI DI DIFFICOLTA'

T = Turistico – Itinerario su stradine, scale, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata; adatto a tutti.

E = Escursionistico – Itinerari su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice biancorossa o solo rossa Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono allenamento alla camminata anche per qualche ora e sollecitazioni alle ginocchia per la presenza di lunghi tratti di scale; adatto a tutti.

EE = Escursionisti Esperti – sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura si possono presentare singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Richiedono passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.