Descrizione Progetto

Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei, di sicuro uno dei sentieri più belli al mondo, è il percorso più frequentato della Campania. Seguendo agevoli passaggi delimitati da spettacolari dirupi e attraversando varie gole, il sentiero offre visioni impareggiabili su Positano, Costiera Amalfitana, e gli isolotti de’ li Galli e Capri. Molto interessanti sono pure i coltivi terrazzati e le antiche costruzioni rurali disseminate lungo il percorso.
Partiamo da Bomerano, frazione di Agerola e in due ore raggiungiamo il villaggio di Nocelle, dove assaggeremo la proverbiale spremuta di limoni della Costiera Amalfitana.
Qui abbiamo due possibilità: arrivare a Positano, proseguendo sullo spettacolare sentiero che ci porterà a Montepertuso frazione di Positano, da li’ prenderemo la scenografica scalinata che ci porterà al centro di Positano.
Mentre l’altra soluzione, arrivati a Nocelle ripercorriamo il sentiero a ritroso ed in due ore ritorniamo al punto di partenza.
Per questo trekking è possibile abbinare la formula “Pranzo a casa del Pastore” con un pranzo leggero a base di prodotti tipici, in un luogo che vi lascerà senza fiato .
Distanza: 14 km

Dislivello: +250 m

Durata totale: 6 ore

Difficoltà: “E”

Equipaggiamento:

Scarpe da trekking, bastoncini, cappello, occhiali da sole, acqua.
Sentiero facile, molto assolato, non adatto a chi soffre di vertigini ed attenzione ai bambini.

Cosa è compreso nel costo
da 1 a 4 persone
SI assicurazione
SI transfer
da 5 a 9 pax: 25,00€ cad.
SI assicurazione
NO transfer
da 10 a 15 pax: 20,00€ cad.
SI assicurazione
NO transfer
Per grandi gruppi: 15,00€ cad.
2 Guide Accompagnatori
SI assicurazione
NO transfer

T = Turistico – Itinerario su stradine, scale, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata; adatto a tutti.

E = Escursionistico – Itinerari su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice biancorossa o solo rossa Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono allenamento alla camminata anche per qualche ora e sollecitazioni alle ginocchia per la presenza di lunghi tratti di scale; adatto a tutti.

EE = Escursionisti Esperti – sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura si possono presentare singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Richiedono passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.