Descrizione Progetto

Valle delle Ferriere – Amalfi

Attraversando antiche scale e sentieri tra i limoneti, si raggiunge la Valle dei Mulini, una zona boscosa incontaminata piena di sorgenti e cascate tra alte montagne. All’interno della profonda valle, è possibile vedere diversi esempi di industria del 10° secolo, come i resti di un vecchio acquedotto oppure la ferriera dove si produceva il ferro, e poi visiteremo rovine di numerose cartiere che rimangono uno dei pochi legami con la storia, la ricchezza e la potenza della Repubblica Marinara di Amalfi.
Si parte dal borgo di Minuta direzione “Fica e’ noce” fermandoci per una visita ai resti di un’antichissima chiesa, poi tutti catapultati in un luogo unico nel suo genere, per lo meno alle nostre latitudini: la Riserva Naturale Orientata Valle delle Ferriere, vero scrigno di molteplici tesori come la Grande Cascata del rio Canneto alta più di 25 metri, oppure i Muschi Pietrificati, in questo microclima subtropicale, si possono trovare la rara Pinguicola hirtiflora (una pianta carnivora), l’Erica Terminalis ma soprattutto la famosissima felce preistorica Woodwardia Radicans, una specie rara di felce gigante che è presente in zona da più di 65 milioni di anni.

Sentiero degli Dei
chi sono
TRACK INFO

Distanza:  8 km 


Dislivello: +450 m


Durata totale: 5 ore


Difficoltà: “E”  (Escursionistico)


Equipaggiamento:
Scarpe da trekking con suola antiscivolo, bastoncini, cappello, acqua.


Sentiero adatto a tutti

Ingresso alla Riserva €5

La visita alla Riserva dura 30 m.

Per i gruppi la prenotazione in anticipo è obbligatoria

LIVELLI DI DIFFICOLTA'
grado difficoltà 1

T = Turistico – Itinerario su stradine, scale, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata;  adatto a tutti.

grado di difficoltà 2

E = Escursionistico – Itinerari su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice biancorossa o solo rossa Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono allenamento alla camminata anche per qualche ora e sollecitazioni alle ginocchia per la presenza di lunghi tratti di scale; adatto a tutti.

grado di difficoltà 3

EE = Escursionisti Esperti – sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura si possono presentare singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Richiedono passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.