Descrizione Progetto
Sentiero dei Limoni
Il sentiero dei Limoni è una piacevole passeggiata, tra i profumati limoneti, appagati dalle stupende vedute che osserveremo lungo il cammino.
Partiamo da Maiori dalla collegiata di Santa Maria a Mare realizzata nel XIII secolo, che ci lasciamo alle spalle salendo le scale di via Vena, appoggiate sul ripido costone roccioso, da qui inizia il bellissimo Sentiero dei Limoni percorso in antichità dalle “Formichelle” le donne che trasportavano i limoni in grosse ceste appoggiate sulla testa dal peso di circa 50kg, qui cammineremo in mezzo a bellissimi limoneti gelosamente custoditi e celati dietro le antiche mura che delimitano questo sentiero per tutta la sua lunghezza, usciti dall’abitato, ci troveremo in una splendida vallata circondata da terrazzamenti, qui incontriamo una ricca e variegata vegetazione, sintesi della macchia mediterranea, tra cui i caratteristici alberi di “sciuscelle” nome locale delle carrube, gli ulivi, e le viti, .
Pochi passi e si arriva nel pittoresco ed antichissimo villaggio di Torre, nel Comune di Minori.
Attraversiamo quindi tutto il borgo fino a giungere in una splendida terrazza panoramica che si affaccia su Minori, il belvedere della “mortella”, da qui si scende a Minori in pochi minuti, dove visiteremo il piccolo villaggio di pescatori e avremo la possibilità di assaggiare le prelibatezze di una delle migliori pasticcerie della Costiera Amalfitana, la famosissima pasticceria di Sal De Riso.
A richiesta è possibile fare un “lemon tour” in uno dei limoneti più belli del sentiero, dove apprenderemo le tecniche di lavorazione dei limoni e avremo una degustazione di prodotti a base di limone all’interno dello stesso limoneto.
LIVELLI DI DIFFICOLTA'

T = Turistico – Itinerario su stradine, scale, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata; adatto a tutti.

E = Escursionistico – Itinerari su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice biancorossa o solo rossa Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono allenamento alla camminata anche per qualche ora e sollecitazioni alle ginocchia per la presenza di lunghi tratti di scale; adatto a tutti.

EE = Escursionisti Esperti – sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura si possono presentare singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Richiedono passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.